La società podistica “Amici del Mombarone” venne costituita ad Andrate nel 1979, nome adeguato per coloro che fin dalla prima riedizione non solo fecero parte dell’organizzazione della gara ma, contagiati dalla “febbre” della competizione, decisero di partecipare anche come podisti.
La società, che ha sede ad Andrate in via del Borgo, è costituita dai giovani dello stesso paese e fin dal 1° anno di vita poté vantare un discreto numero di iscritti, molti dei quali presero subito in considerazione l’attività podistica a livello agonistico. Infatti oltre a partecipare alla manifestazione locale, ogni anno corsero le gare del Campionato Podistico Canavesano ed anche altre di carattere nazionale ed internazionale. Nel 1980 vi fu la prima adesione ufficiale della società all’Ivrea – Mombarone con 22 iscritti.
Tuttavia essendo di impronta amatoriale, essa non ha mai vincolato i propri atleti ad un calendario agonistico: infatti alcuni di questi si allenavano in modo costante tutto l’anno mentre altri concentravano i propri allenamenti unicamente per correre e portare a termine l’Ivrea – Mombarone.
Con questo spirito amatoriale e di amicizia la società ha continuato il suo percorso fino ai giorni nostri. Le informazioni sono tratte dal libro L’Ivrea-Mombarone, una corsa, una montagna, una passione, scritto da G. Valan-zano, M.Cristina Modina e L.Bianchetti.

Amici del Mombarone

CHI SIAMO

Amici del Mombarone

IL MOMBARONE

Amici del Mombarone
Amici del Mombarone

La Colma di Mombarone (2371m) rappresenta il culmine di tre dorsali montuose: ad occidente si trova il monte Torretta (2179m), il monte Cavalpiccolo (2190) e il monte Cavalgrosso (2227m); ad oriente il bric Paglie (1859m), a settentrione la punta Tre Vescovi (2347m). Dal punto di vista idrografico sono presenti 2 piccoli laghi di origine alpina: il lago Mombarone sul versante sud-ovest (1915m, quasi prosciugato) e il lago Pasci sul versante sud (2119m) da cui nasce il fiume Viona. Geologicamente la montagna è costituita da formazioni rocciose (micascisti) che fanno parte del Dominio Sudalpino a sud-est e del Dominio Austroalpino a nord-ovest.
La morfologia della zona è strettamente legata all’origine dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, imponente e complessa struttura geologica (150 kmq) originata dai periodici avanzamenti e retrocessioni del ghiacciaio della Dora Baltea, durante l’era quaternaria.
A livello escursionistico vi sono alcuni sentieri che consentono di raggiungere la vetta e l’accogliente rifugio: da Trovinasse di Settimo Vittone (t. 2.30 ore), da San Giacomo di Andrate (t. 3 ore), da San Carlo di Graglia (t. 3.30), da Santa Margherita di Lilianes.
Le informazioni sono tratte dal libro L’Ivrea-Mombarone, una corsa, una montagna, una passione, scritto da G. Valanzano, M.C. Modina e L.Bianchetti.

Amici del Mombarone

LA CORSA

Le origini della corsa risalgono al 1922 e consisteva in andata e ritorno da Ivrea alla Colma del Mombarone su percorso libero. La prima edizione fu vinta in ore 5.35 da Rinaldo Bovo. Vennero disputate solo tre edizioni, poi vi fu una lunga interruzione, fino al 1977 quando Giuseppe Nicolotti col supporto di un gruppo di Andratesi decise di organizzare la I riedizione della competizione.
Il successo e il fascino della corsa, da parte sia dei concorrenti che del pubblico, fece si che questa venne ripetuta anno dopo anno, superando ormai le trenta riedizioni e una partecipazione di 300 concorrenti l’anno.
La corsa ha inizio dalla Piazza Ottinetti di Ivrea, percorre quasi tutto il corso circonvallazione e attraverso via S.Ulderico giunge al Lago Sirio. Superato il lago si raggiunge Bienca attraverso sterrati e sentieri nei boschi. Tramite una vecchia mulattiera si sale fino ad Andrate e lo si attraversa passando per le vie del centro. Si prosegue salendo per sentieri fino alla localita San Giacomo e da lì si raggiunge la Colma passando davanti alle baite Pinalba, Valneira e Fornelli.
Il percorso è quasi interamente indicato con frecce e segni gialli ed è quindi percorribile in ogni momento dell’anno a scopo escursionistico o di allenamento, salvo la presenza di neve.

Amici del Mombarone
Amici del Mombarone

2022

wdt_ID anno posizione concorrente Totale
1 2022 1 CHEVRIER XAVIER 01:58 AM
2 2022 2 SINCLAIR ROBERT 02:02 AM
3 2022 3 NICOLA FRANCESCO 02:02 AM
4 2022 4 GAZZETTO GABRIELE 02:10 AM
5 2022 5 MERSI ENZO 02:10 AM
6 2022 6 SILETTO MATTEO 02:12 AM
7 2022 7 TORELLO VIERA CARLO 02:15 AM
8 2022 8 BENEDETTO ERIK 02:16 AM
9 2022 9 BIOLCATI RINALDI MATTEO 02:19 AM
10 2022 10 CHINI BALLA SAMUELE 02:19 AM
anno posizione concorrente Totale

ATTENZIONE: Dato l'elevato numero di dati il caricamento della pagina risulterà molto lento!!

Amici del Mombarone